

Associazione
- Educazione alla responsabilità civile ed alla cittadinanza attiva;
- Formazione culturale e politica dei e delle giovani a livello europeo e internazionale;
- Promuovere e sviluppare percorsi di Educazione Non Formale.
Giosef Italy mette al centro l’importanza della creazione e promozione di reti nazionali ed internazionali. Infatti è componente del Consiglio Nazionale dei Giovani e del Forum Nazionale del Servizio Civile, oltre a collaborare in numerosi partenariati internazionali.
Associazione
- Educazione alla responsabilità civile ed alla cittadinanza attiva;
- Formazione culturale e politica dei e delle giovani a livello europeo e internazionale;
- Promuovere e sviluppare percorsi di Educazione Non Formale.
Giosef Italy mette al centro l’importanza della creazione e promozione di reti nazionali ed internazionali. Infatti è componente del Consiglio Nazionale dei Giovani e del Forum Nazionale del Servizio Civile, oltre a collaborare in numerosi partenariati internazionali.
TEAM

Alessandro Nicotera
– Presidente & Project Manager –
Componente del Consiglio Direttivo del Forum Nazionale del Servizio Civile e dell’Assemblea del Consiglio Nazionale dei Giovani

Francesco Perconti
– Tesoriere & Program Manager –
Project Manager con 10 anni di esperienza nel No Profit.
Si occupa della gestione del Portfolio Progettuale e ha una predilezione per l’innovazione sociale.

Annamaria Simeone
– Vice Presidente & Education Manager –
Trainer e youth worker manager locale e internazionale con particolare focus nel campo della Cooperazione Mediterranea, l’apprendimento interculturale e dell’antidiscriminazione.

Duilio Patti
– Tutor progetti ESC e Content creator –
Da sempre appassionato del processo creativo, ha conseguito la laurea in scienze della comunicazione per i media e le istituzioni. Affianca il team nella gestione del progetto ESC a Palermo. Ama conoscere persone e culture diverse.

Chiara Lombardo
– Content & Communication Manager –
Classe ’88, dopo la laurea in Giurisprudenza si specializza in strategie di comunicazione e marketing. Da anni gestisce la comunicazione online ed offline della rete nazionale Giosef Italy ideando e realizzando campagne e contenuti.

Isotta Rossoni
– EU Grant Writer & Fundraiser –
Italo-australiana, progettista e ricercatrice sociale. Ha completato un master in Criminologia e Diritto Penale all’Università di Oxford (GB) ed attualmente è dottoranda all’Università di Leiden (NL).

Natacha Fragata
– Tutor progetti ESC e Youth Worker –
Laureata in criminologia lavora in Giosef Italy come Youth Worker, contribuendo alla gestione e al coordinamento del programma ESC, dei progetti ERASMUS+ e delle altre attività che si svolgono presso il Paguro Ostello.
Network
Giosef Italy conta diverse sedi in tutta Italia. Ognuna di queste associazioni porta avanti progetti e iniziative per diffondere i valori di Giosef Italy sul territorio nazionale.

APICE organizzazione giovanile, fondata nel 2014, ha come obiettivo promuovere una cultura europea, attraverso: la sensibilizzazione, la diffusione e promozione, dei valori fondamentali dell’UE e dei principi del CoE. APICE agisce nei settori della gioventù, educazione ai diritti umani, inclusione sociale, accesso ai diritti dei giovani provenienti da contesti svantaggiati, coinvolgimento dei giovani a rischio di criminalizzazione, inclusione di rifugiati, partecipazione dei giovani al processo decisionale e mobilità giovanile. Visita il sito

Giosef Enna è un’organizzazione no profit che ha lo scopo di promuovere la cooperazione e la partecipazione attiva nell’ottica della cittadinanza Europea, nei campi della formazione e del lavoro.

Tou.Play è un collettivo di storyteller e di game-designer al servizio del territorio, dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù, della famiglia. Tou.Play vuole cambiare la fruizione della cultura e la promozione del territorio.

CET Platform Italy è un’associazione che mira a promuovere cultura, cittadinanza e valori europei, apprendimento interculturale ed educazione non formale. VISITA LA PAGINA FB

Giosef Torino promuove l’inclusione sociale e l’anti-discriminazione in chiave intersezionale, attraverso l’educazione non formale ai diritti umani e la mobilità Euro-mediterranea, per indurre al cambiamento. Visita il sito

Cripta Maynarda è una ONG, nata nel 2017. Nasce per lo sviluppo sociale e per promuovere la cultura, nonché a migliorare la consapevolezza, la diffusione e la promozione dei valori fondamentali dell’UE e principi del Consiglio d’Europa. Cripta Maynarda sostiene la partecipazione dei giovani, lo sviluppo sostenibile, dialogo sociale e la cooperazione. Ha preso parte a iniziative e programmi promossi dall’UE e dal CoE, in particolare nel settore della gioventù, cultura, istruzione, diritti umani, sport, sostenibilità.

YouthMED è un’associazione giovanile no-profit fondata nel 2013 con lo scopo di sviluppare progetti di cooperazione internazionale Euro-Mediterranea. In particolare, YouthMED promuove l’imprenditorialità innovativa tra giovani imprenditori, la ricerca e la cooperazione tra studenti e ricercatori delle Università in Europa e nel Mediterraneo. VISITA IL SITO

Realizziamo attività e progetti per i giovani, creando opportunità e favorendo iniziative che stimolino la mobilità europea.

Due Punti si propone di promuovere, sviluppare e perseguire finalità connesse alla sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti l’antidiscriminazione, l’inclusione sociale, l’uguaglianza di genere, lo sviluppo delle competenze personali per la vita e il benessere socio-psicologico in ogni fase di vita avvalendosi di strumenti artistici, culturali, dell’arteterapia e dell’educazione non formale. Promuovere attività di prevenzione e di sostegno psicologico volte al benessere psico-sociale e tantissime altre attività sui temi di interesse. Visita il sito

L’Associazione World Net – Federazione internazionale per gli scambi socio-culturali giovanili – è un’associazione culturale senza scopo di lucro che ha sede a Tito (PZ), attiva nel no-profit dal 1999. World Net offre opportunità di mobilità internazionale ed apprendimento interculturale per i giovani.
L’Associazione è stata fondata nel 1999 da un gruppo di ragazzi con esperienze ed interessi comuni nel campo del teatro, della musica e della danza. Nasce con il chiaro obiettivo di promuovere gli scambi culturali. VISITA IL SITO
Partner
La rete di Giosef Italy è arricchita dalle collaborazioni che in questi anni abbiamo intrapreso con diversi partners. Ognuna di queste realtà contribuisce a portare avanti i progetti del nostro network.
Il Consiglio Nazionale dei Giovani è l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile, istituito con Legge n.145/ 2018 Visita il sito
Il Movimento contro l’incitamento all’odio è una campagna giovanile guidata dal Dipartimento della Gioventù del Consiglio d’Europa che cerca di mobilitare i giovani per combattere l’incitamento all’odio e promuovere i diritti umani online. Lanciato nel 2013, è stato implementato a livello nazionale e locale attraverso campagne nazionali in 45 paesi. Visita il sito
La rete che aspira a definire e riunire tutti gli stakeholder sull’imprenditorialità in Europa. Il network mira a far progredire la comprensione dell’imprenditorialità europea e promuovere i principi e i valori dell’imprenditorialità europea attraverso l’accesso a finanziamenti, mercato, rete, istruzione. Visita il Sito
Il Forum Nazionale riunisce organizzazioni impegnate nella promozione e nello sviluppo del Servizio Civile Nazionale quale strumento di difesa della Patria nonché di stimolo alla partecipazione, educazione e formazione delle giovani generazioni. Visita il sito
NeXt – Nuova Economia per Tutti nasce nel 2011 per promuovere e realizzare una nuova economia: civile, partecipata e sostenibile. Siamo un’associazione di promozione sociale di terzo livello, che crea network tra associazioni, imprese, amministrazioni pubbliche, scuole, università e cittadini, che agiscono “dal basso” per il Bene Comune. Connettiamo, valutiamo e facilitiamo l’incontro di Buone Pratiche, presenti su tutto il territorio nazionale e avviamo processi di Rete e co-progettazione con gli stakeholder locali per lo sviluppo sostenibile dei territori. Visita il sito