Raccomandazione CM/Rec (2010)7 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla Carta del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’Educazione ai Diritti Umani
Il Comitato dei Ministri, ai sensi dell’Articolo 15 b dello Statuto del Consiglio d’Europa;
Richiamando la fondamentale funzione del Consiglio d’Europa di pro- muovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto;
Fermamente convinto che l’educazione e la formazione giocano un ruolo centrale nel portare avanti questa missione;
Riferendosi al diritto all’educazione sancito nel diritto internazionale, in particolare nella Convenzione Europea sui Diritti Umani, nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nel Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali e nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia;
Ricordando che la Conferenza Internazionale sui Diritti Umani svoltasi a Vienna nel 1993 fa appello agli Stati perché includano il tema dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto nei curricula di tutte le istituzioni di educazione formale e non formale;
Riferendosi alla decisione presa dal Secondo Vertice dei Capi di Stato e di Governo del Consiglio d’Europa (1997) di lanciare una iniziativa a favore dell’educazione per la cittadinanza democratica in vista di pro- muovere nei cittadini la consapevolezza dei loro diritti e delle loro responsabilità in una società democratica;
Richiamando la Raccomandazione Rec(2002)12 del Comitato dei Ministri sull’educazione per la cittadinanza democratica e desiderando di costruire su di essa;
Riferendosi alla Raccomandazione Rec(2003)8 del Comitato dei Ministri sulla promozione e il riconoscimento dell’educazione/apprendimento non formale dei giovani e alla Raccomandazione Rec(2004) sulla Convenzione Europea sui Diritti Umani nell’educazione universitaria e nella formazione professionale;
Riferendosi alla Raccomandazione dell’Assemblea Parlamentare 1682 (2004) che fa appello per la elaborazione di una convenzione quadro europea per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani; 10. Rispondendo all’appello della 7a Conferenza dei Ministri europei responsabili per la gioventù, svoltasi a Budapest nel 2005, per un documento quadro di politica sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani;
Desiderando contribuire al conseguimento degli obiettivi del Pro- gramma mondiale per l’educazione ai diritti umani adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005, per il quale il Consiglio d’Europa è il partner regionale in Europa;
Desiderando costruire sull’esperienza dell’Anno Europeo 2005 per la Cittadinanza attraverso l’Educazione, durante il quale gli Stati e le organizzazioni non governative hanno realizzato numerosi esempi di buona pratica nell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, e di consolidare, codificare e diffondere questa buona pratica attraverso l’Europa;
Consapevoli che gli Stati membri sono responsabili dell’organizzazione e del contenuto dei loro sistemi educativi;
Riconoscendo il ruolo chiave che giocano le organizzazioni non governative e le organizzazioni giovanili in questa area dell’educazione e desideroso di sostenerle in questo loro ruolo,
Raccomanda che gli Stati membri:
– attuino misure basate sulle disposizioni della Carta del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, quale contenuta nell’appendice a questa Raccomandazione;
– assicurino che la Carta sia ampiamente diffusa fra le loro autorità responsabili per l’educazione e la gioventù;
Incarica il Segretario Generale di trasmettere questa Raccomandazione:
– ai governi degli Stati parti della Convenzione Culturale Europea che non sono anche membri del Consiglio d’Europa;
– alle organizzazioni internazionali.
Appendice della Raccomandazione CM/Rec(2010)7
Carta del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani
Adottata nel quadro della Raccomandazione CM/Rec(2010)8 del Comitato dei Ministri
Sezione I – Disposizioni generali
1. Scopo
La presente Carta riguarda l’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani come definite al paragrafo 2. Essa non tratta esplicitamente di aree tematiche collegate quali l’educazione interculturale, l’educazione all’eguaglianza, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e l’educazione alla pace, tranne quando queste si sovrappongono e interagiscono con l’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani.
2. Definizioni
Ai fini della presente Carta:
a. «l’educazione per la cittadinanza democratica» significa educazione, formazione, accrescimento di consapevolezza, informazione, pratiche e attività che mirano, dotando i discenti di conoscenze, abilità e competenze e sviluppando le loro attitudini e i loro comportamenti, a renderli capaci (to empower them) di esercitare e difendere i loro diritti e le loro responsabilità democratiche nella società, di apprezzare la diversità e di giocare un ruolo attivo nella vita democratica, in vista della promozione e della protezione della democrazia e dello stato di diritto.
b. «l’educazione ai diritti umani» significa educazione, formazione, accrescimento di consapevolezza, informazione, pratiche e attività che mira- no, dotando i discenti di conoscenze, abilità e competenze e sviluppando le loro attitudini e comportamenti, a renderli capaci (to empower them) di contribuire alla costruzione e alla difesa di una cultura universale dei diritti umani nella società, in vista della promozione e della protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
c. «l’educazione formale» significa il sistema strutturato di educazione e formazione che opera dalle scuole pre-primarie alle primarie, secondarie e all’università. Essa si impartisce, in via ordinaria, all’interno delle istituzioni educative generali e vocazionali ed è certificata.
d. «l’educazione non-formale» significa qualsiasi programma prestabilito di educazione mirante a sviluppare un ventaglio di abilità e competenze al di fuori del contesto educativo formale.
e. «l’educazione informale» significa il processo continuativo nel quale ogni individuo acquisisce attitudini, valori, abilità e conoscenze dagli apporti e dalle risorse educative presenti nel proprio ambiente e dall’esperienza quotidiana (famiglia, gruppi di coetanei, vicini, occasioni d’in- contro, biblioteche, mass media, lavoro, gioco, ecc.).
3. Relazione tra educazione per la cittadinanza democratica ed educazione ai diritti umani
L’educazione per una cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani sono strettamente interrelate e si supportano reciprocamente. Esse si distinguono per focus e ambito più che per obiettivi e pratiche. L’educazione per la cittadinanza democratica verte primariamente sui diritti e le responsabilità democratiche e sulla partecipazione attiva, in relazione alle sfere civiche, politiche, sociali, economiche, legali e culturali della società, mentre l’educazione ai diritti umani si occupa del più ampio spettro dei diritti umani e delle libertà democratiche in ogni aspetto della vita della gente.
4. Assetti costituzionali e priorità degli Stati membri
Gli obiettivi, i principi e le politiche di seguito definite devono essere attuati secondo le seguenti modalità:
a. rispettando debitamente le strutture costituzionali di ciascun Stato membro, usando mezzi congrui con tali strutture;
b. avendo riguardo alle priorità e ai bisogni di ciascun Stato membro.
Sezione II – Finalità e principi
5. Finalità e principi
I seguenti obiettivi e principi devono guidare gli Sati membri nel model- lare le loro politiche, legislazioni e pratiche.
a. Lo scopo è di fornire ad ogni persona nel rispettivo territorio l’opportuntià dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani.
b. L’apprendimento all’interno dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani è un processo di formazione continua. L’efficace apprendimento in questa area coinvolge un ampio ventaglio di soggetti aventi interesse (stakeholders), compresi i decisori politici, i professionisti dell’educazione, i discenti, i genitori, le istituzioni educative, le autorità educative, i funzionari pubblici, le organizzazioni non governative, le organizzazioni giovanili, i media e il pubblico in generale.
c. Tutti i mezzi dell’educazione e della formazione, formale, non-formale o informale, hanno una parte importante nel processo di apprendimento e sono preziosi nel promuoverne i principi e nel conseguirne gli obiettivi. d. Le organizzazioni non governative e le organizzazioni giovanili appor- tano un prezioso contributo all’educazione per la cittadinanza democratica e all’educazione ai diritti umani, particolarmente attraverso l’educazione non-formale e informale, occorre pertanto offrire loro occasioni e sostegno perché diano al meglio questo contributo.
e. Le pratiche e le attività di insegnamento e di apprendimento devono rispettare e promuovere i valori e i principi democratici e dei diritti umani; in particolare, la governance delle istituzioni educative, comprese le scuole, deve riflettere e promuovere i valori dei diritti umani e facilitare l’acquisizione di capacità e la partecipazione attiva dei discenti, degli staffs educativi e degli aventi interesse, compresi i genitori.
f. Elemento essenziale di qualsiasi educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani è la promozione della coesione sociale e del dialogo interculturale nonché l’apprezzamento della diversità e dell’eguaglianza, compresa l’eguaglianza di genere; a questo scopo, è essenziale sviluppare la conoscenza, le abilità personali e sociali e la comprensione che riducono i conflitti, aumentano la stima e la comprensione delle differenze tra i gruppi di credenti ed etnici, costruiscono il reciproco rispetto per la dignità umana e i valori comuni, incoraggiano il dialogo e promuovono la nonviolenza nella risoluzione dei problemi e delle controversie.
g. Uno degli obiettivi fondamentali di qualsiasi educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani è non soltanto quel- lo inteso a dotare i discenti di conoscenze, consapevolezza e abilità, ma anche quello che mira a renderli capaci e pronti ad agire nella società per la difesa e la promozione dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto.
h. La formazione e lo sviluppo continuo degli educatori professionali e leaders giovanili, così come degli stessi formatori, sui principi e le prati- che dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, sono parte vitale dell’offerta e della sostenibilità di un’effi- cace educazione in quest’area e devono coerentemente essere program- mati e finanziati in modo adeguato.
i. Forme di partenariato e di collaborazione devono essere incoraggiate tra i numerosi aventi interesse coinvolti nell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, compresi i decisori politici, i professionisti dell’educazione, i discenti, i genitori, le istituzioni educative, le organizzazioni non governative, le organizzazioni giovanili, i media e il pubblico in generale, a livello nazionale, regionale e locale, in modo da beneficiare al meglio dei loro contributi.
j. Data la natura internazionale dei valori e degli obblighi relativi ai diritti umani e dei principi comuni che informano la democrazia e lo stato di diritto, è importante che gli Stati membri perseguano e incoraggino la cooperazione internazionale e regionale per le attività previste dalla pre- sente Carta e per l’individuazione e lo scambio di buone pratiche.
Sezione III – Politiche
6. Educazione formale generale e professionale
Gli Stati membri devono includere l’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani nei curricula per l’educazione formale nelle scuole pre-primarie, primarie e secondarie come pure nel- l’educazione e nella formazione generale e professionale. Gli Stati membri devono anche continuare a sostenere, rivedere e aggiornare l’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani in questi curricula allo scopo di assicurarne l’importanza e incoraggiare la sostenibilità di quest’area.
7. Educazione superiore
Gli Stati membri devono promuovere, nel debito rispetto del principio della libertà accademica, l’inclusione dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani nelle istituzioni di educazione superiore, in particolare per i futuri professionisti dell’educazione.
8. Gestione democratica
Gli Stati membri devono promuove la governance democratica in tutte le istituzioni educative sia quale metodo di governance che è desidera- bile e utile di per sé sia quale mezzo pratico di apprendimento e di esperienza della democrazia e di rispetto dei diritti umani. Essi devono inco- raggiare e facilitare, con mezzi appropriati, l’attiva partecipazione dei discenti, dei gruppi educativi e degli aventi interesse, compresi i genito- ri, nella gestione democratica delle istituzioni educative.
9. Formazione
Gli Stati membri devono fornire insegnanti, altro personale educativo, giovani leaders e formatori che sono necessari per iniziare o sviluppare la formazione per l’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani. Essi devono garantire che tale personale abbia un’accurata conoscenza e competenza quanto agli obiettivi e ai principi della disciplina e quanto ad appropriati metodi di insegnamento e apprendimento, così pure altre abilità appropriate per la loro area educativa.
10. Ruolo delle organizzazioni non governative, le organizzazioni giovanili e altri soggetti interessati
Gli Stati membri devono facilitare il ruolo delle organizzazioni non governative e delle organizzazioni giovanili nell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, specialmente nell’educazione non-formale. Essi devono riconoscere queste organizzazioni e le loro attività quale parte preziosa del sistema educativo, fornire loro ove necessario il sostegno di cui avessero bisogno e fare pieno uso del- l’esperienza che essi possono apportare a tutte le forme dell’educazione. Gli Stati membri devono inoltre promuovere e dare pubblicità all’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani presso altri soggetti interessati, in particolare i media e il pubblico in generale, al fine di massimizzare il contributo che essi possono dare a quest’area.
11. Criteri di valutazione
Gli Stati membri devono elaborare criteri di valutazione dell’efficacia dei programmi dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani. Il feedback dei discenti deve costituire parte integrale di tutte le valutazioni.
12. Ricerca
Gli Stati membri devono iniziare e promuovere la ricerca sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani per fare l’inventario della situazione corrente nell’area e fornire ai soggetti interessati, compresi i decisori politici, le istituzioni educative, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, i discenti, le organizzazioni non governative e la organizzazioni giovanili, un’informazione di carattere comparativo per aiutarli a misurare e accrescere la loro efficacia ed efficienza e perfezionare le loro pratiche. Questa ricerca potrebbe vertere, inter alia, sui curricula, sulle pratiche innovative, sui metodi di insegnamento e sviluppo dei sistemi di valutazione, inclusi criteri e indicatori di valutazione. Gli Stati membri devono condividere i risultati della loro ricerca con altri sta- ti e altri soggetti interessati ove appropriato.
13. Abilità per promuovere la coesione sociale, apprezzare la diversità e gestire le differenze e il conflitto
In tutte le aree dell’educazione, gli Stati membri devono promuovere approcci educativi e metodi di insegnamento che mirano all’apprendimento a vivere insieme in una società democratica e multiculturale e a rendere capaci i discenti di acquisire le conoscenze e le abilità per pro- muovere la coesione sociale, apprezzare la diversità e l’eguaglianza, apprezzare le differenze – particolarmente tra i gruppi religiosi ed etnici – e comporre disaccordi e conflitti in modo nonviolento con rispetto dei reciproci diritti, nonché per combattere tutte le forme di discriminazione e violenza, specialmente il bullismo e le molestie.
Sezione IV – Valutazione e cooperazione
14. Valutazione e revisione
Gli Stati membri devono con regolarità valutare le strategie e le politiche che hanno intraprese con riferimento alla presente Carta e adattare in modo appropriato queste strategie e queste politiche. Essi possono farlo in cooperazione con altri Stati membri, per esempio su base regionale. Ogni Stato membro può anche chiedere l’assistenza del Consiglio d’Europa.
15. Cooperazione nelle attività di follow-up
Gli Stati membri devono, ove appropriato, cooperare fra loro e attraverso il Consiglio d’Europa nel perseguire gli obiettivi e i principi della presente Carta:
a. perseguendo temi riconosciuti di comune interesse e prioritari;
b. facilitando le attività multilaterali e transfrontaliere, comprese le esistenti reti di coordinatori nel settore dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani;
c. scambiando, sviluppando, codificando e assicurando la disseminazione delle buone pratiche;
d. informando i soggetti interessati, compreso il pubblico, circa gli scopi e l’implementazione della Carta;
e. sostenendo le reti europee delle organizzazioni non governative, delle organizzazioni giovanili e degli educatori professionisti, e la cooperazione fra di essi.
16. Cooperazione internazionale
Gli Stati membri devono mettere in comune con altre organizzazioni internazionali, nell’ambito del Consiglio d’Europa, i risultati del loro lavoro nel campo dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani.